In questa tarda estate il video dei Tedx (i TED indipendenti) ci aiuta a ricaricare le energie e trarre ispirazione per ricominciare a “respirare” rientrati dalle vacanze.
Buona visione!
24 Gennaio 2021
User Generated Culture
In questa tarda estate il video dei Tedx (i TED indipendenti) ci aiuta a ricaricare le energie e trarre ispirazione per ricominciare a “respirare” rientrati dalle vacanze.
Buona visione!
La terza edizione del contest “Critica in MOVimento” si è conclusa: ecco le video e foto recensioni più riuscite secondo il voto di pubblico e giuria!
Francesca Guerrera vince nella categoria foto-recensioni con la sua critica al film “Tubiolo e la luna” di Marco Bonfanti proiettato nel corso di Filmmaker Festival a Milano.
A photo posted by lafraguela (@lafraguela) on
“ilgattodischrodinger” (Rino) si aggiudica il premio per la miglior video-recensione con la sua critica in tre parti alla performance “Aspettando Gebrek” allo Spazio Nour a Milano.
Viene inoltre premiata la critica che ha ricevuto in assoluto più voti dal pubblico tramite i Like su Instagram: si tratta della foto di Alessio Lupo che cattura le suggestioni dello spettacolo di danza “La tentazione” di Hyblart Dance Company andato in scena a Ragusa.
A photo posted by Alessio Lupo (@alessiolupo_it) on
Grazie a tutti i partecipanti e alla prossima edizione di Critica in MOVimento!
Con il sostegno di:
Il Premio Critica in MOVimento torna con molte novità per l’edizione 2014! Da questo anno si partecipa su Instagram con recensioni in forma di video o – per la prima volta – foto.
Non c’è bisogno di essere “critici laureati” per dare voce emozioni e spunti di riflessione, positivi e negativi su uno spettacolo di danza, teatro o un film. Basta la fotocamera di uno smartphone per realizzare una critica in forma di foto o video di uno spettacolo a cui hai assistito. In palio ci sono premi per un valore complessivo di 1000 euro!
Il modo migliore per farti un’idea di che cosa intendiamo con videorecensione è guardare il video premiato nella scorsa edizione.
Gianluca Gori ha vinto Critica in MOVimento 2013 con la sua recensione del film “La Grande Bellezza”.
Pronto a dire la tua su uno spettacolo che ti ha colpito? Per qualunque domanda contattaci all’indirizzo info@perypezyeurbane.org
Il vincitore di Critica in MOVimento 2013 è Gianluca Gori, che ha recensito il film “La Grande Bellezza”. Di seguito alcuni giudizi critici sul video:
– Incipit troppo lungo (2 minuti e mezzo senza parlato sono un po’ troppi), però l’idea dell’incontro di pugilato e l’uso di due voci che si alternano-combattono è originale. Lo spettatore può valutare in maniera divertente i pro e i contro. Il boxeur-femmina sembra più convincente e sciolto del boxeur-maschio. Creativa. Videorecensione riuscita. Luigi Mascheroni
– Pro e contro il film di sorrentino, incontro di boxe; abbastanza informativo; ben confezionato, anche se prima di entrare nel vivo c’è un lunghissimo antefatto e un minuto di titoli di coda; potrebbe essere un’idea possibile di format (non originalissima: vedi “Pugilato letterario” o la rubrica di Porro). E non si può usare sempre la boxe, bisogna cambiare sport! Oliviero Ponte di Pino
– Un video-box che usa la boxe come metafora della critica. Possibile idea da sviluppare in futuro. Un format adeguato al linguaggio del video, un uomo e una donna quasi-litigano per difendere la loro opinione sul film visto (succede spesso usciti dal cinema e da teatro, no?). La recensione unisce a un’approfondita motivazione critica scelte estetiche innovative, creando l’effetto di una performance in video. Forte. Perypezye Urbane
Menzioni speciali della giuria a:
– Questione di Tempo – di Alessio Tommasoli. “Lui e lei che discutono, lui che deve scrivere la recensione, lei che se ne va, eccetera; sì, anche se lei è pretenziosa e generica (e recita un po’ troppo), e quel che dice potrebbe valere su qualunque opera (e poi bisogna vedere come se la cava al quarto o quinto film il suo personaggio); una discussione tra cinéphiles dilettanti ben confezionata; l’unico (forse) format che mi abbia incuriosito. Si parte dalla quotidianità, con lui e lei che se la menano, lui che vuol fare il critico (con qualche annotazione metacritica), lei petulate e lui diligente… Se avessero un pizzico in più di (auto)ironia…” – Oliviero Ponte di Pino
– Trasparenze, festival e residenze teatrali – di Davide Resio. “Attraverso le interviste agli spettatori di diverse età, le parole dei registi e degli attori, la video-recensione riesce a restituire la vivacità del teatro di strada e l’eterogeneità del suo pubblico. Gli spezzoni tratti dai due spettacoli si integrano perfettamente con il resto del video senza essere didascalici” – Massimiliano Coviello
– La voce graffiante del mare – di Sara Bonci. “Un approccio originale e personale, un interessante formato video, un buon testo che far venir voglia di vedere lo spettacolo. Ottima la scelta del soggetto, l’inserimento delle musiche e dell’estratto dello spettacolo”. – Simone Pacini
– La grande bellezza – di Tommaso Tronconi. “Diretta e semplice nel contenuto, questa recensione riesce, a differenza delle altre, a tenere saldamente al centro del discorso l’oggetto analizzato, riuscendo a “bloccare” sullo sfondo le velleità autoriali del recensore. Gli strumenti audiovisivi coadiuvano brillantemente il testo nel tentativo – riuscito – di far respirare al destinatario una parte delle suggestive atmosfere del film di Paolo Sorrentino.” – Simone Spoladori
Copyright © 2021 ·News Child Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in